Vi informiamo che da martedì 21 ottobre a sabato 25 ottobre si svolgerà la seconda raccolta gratuita di quest’anno dei rifiuti pericolosi per mezzo dell’apposito raccoglitore circolante.
Questa è un’occasione per consegnare in modo comodo e corretto i rifiuti pericolosi domestici, che non devono essere smaltiti insieme agli altri rifiuti né scaricati nella rete fognaria pubblica, poiché contengono sostanze nocive per la salute e per l’ambiente.
Promemoria importante: rifiuti che non devono finire nella rete fognaria pubblica
Oltre ai rifiuti pericolosi, è importante sapere quali sostanze non devono confluire nelle fognature pubbliche o negli impianti di trattamento domestici. Tra questi rientrano sia i rifiuti pericolosi sia i residui domestici quotidiani che possono causare guasti alle fognature o agli impianti di depurazione:
-
Oli esausti e derivati del petrolio – non si degradano nell’impianto di depurazione e finiscono nell’ambiente attraverso gli scarichi.
-
Sostanze pericolose, come vernici, solventi, disinfettanti, residui di acidi o basi, farmaci e pesticidi – contengono sostanze tossiche e difficili da degradare, sovraccaricano gli impianti di depurazione e provocano malfunzionamenti o interruzioni del processo biologico di depurazione, finendo poi nell’ambiente (ruscelli, fiumi…), dove avvelenano gli organismi acquatici.
-
Residui di materiali da costruzione, come malta, sabbia, cemento, colle e coloranti – riducono la portata e provocano intasamenti e danni al sistema. Si richiama in particolare l’attenzione sul divieto di scaricare residui di vernici nelle caditoie stradali o nei pozzetti dei cortili, poiché questi spesso non sono collegati agli impianti di depurazione, ma conducono direttamente nei sistemi di drenaggio delle acque meteoriche, come torrenti o il mare.
-
Acque meteoriche – oltre a sovraccarichi idraulici in caso di pioggia, causano fuoriuscite dai pozzetti fognari e allagamenti delle stazioni di pompaggio e degli impianti di depurazione. Le acque meteoriche devono essere convogliate nelle reti di drenaggio separate e, dove queste non esistono, smaltite tramite vasche di accumulo e infiltrazione nel terreno.
-
Prodotti igienici monouso, come salviette umidificate, bastoncini per le orecchie, assorbenti, salviette per neonati, tamponi, preservativi e pannolini – provocano ostruzioni e danni alle pompe. Tali rifiuti vanno gettati negli appositi contenitori.
-
Avanzi di cibo, fondi di caffè e oli alimentari – oltre a creare problemi nel sistema fognario, favoriscono la proliferazione di ratti e scarafaggi.
Un uso scorretto della rete fognaria pubblica aumenta i costi del servizio pubblico e comporta un rialzo delle tariffe di smaltimento e depurazione; invitiamo quindi gli utenti a utilizzare esclusivamente il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti.
Vi invitiamo a preparare i vostri rifiuti pericolosi e a conferirli facilmente e comodamente presso il punto di raccolta più vicino, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e alla prevenzione dell’inquinamento.
I farmaci e cosmetici scaduti, olio alimentare esausto, lampadine consumate, vari prodotti chimici, vernici, pitture e bombolette spray, solventi e piccoli apparecchi elettrici (macchine da cucire e da maglieria, ferri ed altri sistemi da stiro, tostapane, friggitrici, macinacaffè, coltelli elettrici, taglia capelli e trimmer, asciugacapelli, spazzolini elettrici, sveglie, orologi da polso e altri strumenti per la misurazione del tempo, telefoni cellulari, localizzatori GPS, calcolatrici tascabili, stampanti ecc.) potete depositare nei seguenti punti di raccolta:
Mercoledì, 22 ottobre 2025
- dalle 12.00 alle 13.00: Korte, presso la casa della cooperativa
- dalle 13.30 alle 14.30: Medoši, fermata dell’autobus
- dalle 15.00 alle 16.00: Malija, fermata dell’autobus
- dalle 16.30 alle 17.30: Cetore, parcheggio di fronte al paese
Giovedì, 23 ottobre 2025
- dalle 12.00 alle 13.00: Korte, presso la vecchia scuola (l’ostello)
- dalle 13.30 alle 14.30: Malija, presso il campo di calcio
- dalle 15.00 alle 16.00: Šared, parcheggio sopra il bar Šaredin
- dalle 16.30 alle 17.30: Baredi, fermata dell’autobus
Venerdì, 24 ottobre 2025
- dalle 12.00 alle 13.00: parcheggio presso la Chiesa di San Mauro
- dalle 13.30 alle 14.30: Viale I Maggio, presso il caffè bar Oljka
- dalle 15.00 alle 16.00: Via Moro, parcheggio presso la trattoria Sonja
- dalle 16.30 alle 17.30: Zona artigiano residenziale, parcheggio presso la Unità amministrativa di Isola
Sabato, 25 ottobre 2025
- dalle 8.00 alle 9.00: Piazza Grande, presso la trattoria Ribič
- dalle 9.30 alle 10.30: parcheggio Cantiere navale, presso la stazione di pompaggio
- dalle 11.00 alle 12.00: Via Velušček – Via dei Partigiani
- dalle 12.30 alle 13.30: Livade, parcheggio presso la SE Livade
- dalle 14.00 alle 15.00: Jagodje, V. delle Brigate Proletarie, di fronte al condominio n. civ. 18
- dalle 15.30 alle 16.30: V. della Rivoluzione d’ottobre, presso la stazione trasformatori
- dalle 17.00 alle 18.00: Via Oton Župančič – vicino all`isola ecologica
Durante tutto l’anno potete conferire gratuitamente i rifiuti pericolosi direttamente al Centro di raccolta (esibendo la ricevuta dell’ultimo pagamento dei servizi comunali) dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 e sabato dalle 9.00 alle 12.00.